Nel 2020 nei porti italiani si sono movimentate 441,88 milioni di tonnellate di merci, in calo del 10,7% rispetto ai 495,08 milioni del 2019. Quanto ai volumi, si sono mossi 10,67
Da alcuni giorni è possibile prenotare i nuovi incentivi per l’acquisto di veicoli commerciali N1 – M1. Sul piatto ci sono 50 milioni di euro stanziati dalla Legge di Bilancio 2021
Le prime timide esplorazioni nel mondo delle nuove tecnologie Ikea le aveva già fatte con il suo sistema di realtà aumentata, che permette di arredare virtualmente un salotto puntando lo smartphone
Arrivano gli pneumatici intelligenti: gomme dotate di tecnologia Rfid, utile a semplificare le operazioni di assemblaggio, tracciabilità ed identificazione, nonché aumentare la sicurezza per i passeggeri, per un modello di mobilità
Che cosa sta accadendo sui mari del mondo?
Il lockdown aveva bloccato i traffici via nave, tanto che le compagnie di navigazione avevano venduto, disarmato o comunque tolto dal servizio di
NANCHINO/BERLINO – Xavier Wanderpepen, responsabile delle attività di trasporto ferroviario merci tra Cina ed Europa presso Forwardis, una filiale della compagnia ferroviaria nazionale francese SNCF Logistics, è rimasto colpito dall‘impennata delle
Un nuovo capitolo per la rubrica firmata MULTI LEVEL Consulting e il suo Staff:
A Logistic Interview with…
… per presentarVi chi ci ha reso chi siamo oggi.
Abbiamo chiesto ad
Il 9 gennaio 2021 la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato il Decreto che stanzia cinque milioni di euro per la formazione nel settore dell’autotrasporto da attuarsi nel 2021.
Erru è l’acronimo di European Register of Road Transport ovvero Registro Europeo dell’Autotrasporto. In sintesi si tratta di un sistema a punti utile per assegnare un punteggio di affidabilità alle imprese
Il 2021 sarà un anno importante per innovazione, startup e trasformazione digitale, e giocherà un ruolo essenziale il contributo di nuove realtà innovative.
Come dice Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di